[fttm_image content=”patologia medica Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia” title=”distrofia ossea congenita patologia medica” size=”medium” featured=”2″]
Patologia conosciuta come: “distrofia ossea congenita”.
Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia sono forme di anomalie congenite del sistema scheletrico. Entrambe le patologie sono caratterizzate da malformazioni delle articolazioni e dalla ritardata crescita e maturazione delle ossa.
La displasia epifisaria multipla è una condizione genetica rara caratterizzata da una deformità delle ossa lunghe delle estremità, dovuta a un difetto della formazione delle epifisi (estremità delle ossa). I pazienti affetti da questa patologia presentano una crescita ritardata, squilibrio muscolo-scheletrico, deformazioni delle articolazioni, problemi di motilità e sintomi neurologici. Spesso, si osserva anche una malformazione del cranio e del volto.
La pseudoacondroplasia è una condizione causata da un difetto genetico che colpisce le cartilagini che connettono le ossa. I sintomi più comuni sono la bassa statura, la deformazione delle articolazioni delle estremità e la ritardata maturazione delle ossa. I pazienti affetti da questa patologia possono anche presentare malformazioni del volto e del cranio, problemi di motilità e sintomi neurologici.
Nel trattamento di entrambe le patologie vengono utilizzati farmaci per alleviare i sintomi, come antidolorifici, antinfiammatori, anticonvulsivanti e farmaci per la crescita. Inoltre, possono essere necessarie altre terapie, come la fisioterapia, la terapia occupazionale e la chirurgia correttiva.
Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia domande e risposte
Quali sono i sintomi principali della patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia?
fonte it.wikipedia.org upload.wikimedia.org
I sintomi principali della Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia sono:
- Ritardo nello sviluppo psicomotorio: i bambini affetti da questa patologia hanno un ritardo nello sviluppo psicomotorio rispetto ai bambini della stessa eta.
- Difficolta nella deambulazione: i bambini affetti da questa patologia possono avere difficolta a camminare o a mantenere l equilibrio.
- Sezioni scheletriche corte: il bambino affetto da questa patologia puo avere le sezioni scheletriche piu corte rispetto alla media.
- Malformazioni articolari: i bambini affetti da questa patologia possono avere malformazioni articolari, come ad esempio deformita delle articolazioni della mano e dei piedi.
Qual è la prognosi della patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia?
fonte www.malattierare.eu
La prognosi della Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia e variabile e dipende dal grado di compromissione della funzionalita articolare e dello sviluppo fisico. Nei casi piu gravi, e possibile che si manifestino problemi di salute piu complessi, come le malformazioni cardiache, la curvatura della colonna vertebrale e le difficolta nello sviluppo dei movimenti. In generale, i sintomi possono essere controllati con trattamenti medici, fisioterapici e di riabilitazione.
Qual è il trattamento raccomandato per la patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia?
Il trattamento raccomandato per la Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia e principalmente di natura sintomatica, cioe mira a ridurre o alleviare i sintomi. Puo comprendere interventi chirurgici per correggere le deformita ossee o l utilizzo di sostituti articolari, come le protesi o le fusioni articolari. Altri trattamenti possono includere l assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), l applicazione di calore o ghiaccio ai tessuti dolenti, la fisioterapia, l esercizio fisico moderato, l uso di tutori o stampelle per aiutare a compensare la debolezza muscolare e una corretta alimentazione.
Quali sono le cause della patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia?
La Displasia epifisaria multipla e la pseudoacondroplasia sono due patologie genetiche rare che colpiscono prevalentemente i bambini e si caratterizzano per una deformazione progressiva della colonna vertebrale e degli arti. Le cause di queste due malattie sono di natura genetica, nello specifico si tratta di mutazioni nei geni responsabili della crescita e del sviluppo osseo, che provocano un processo di ossificazione anomalo. Inoltre, la pseudoacondroplasia e associata a una mutazione del gene COMP, che porta ad una riduzione della sintesi del collagene.
Quali sono i rischi associati alla patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia?
fonte www.andoportugal.org
I rischi piu importanti associati a Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia sono:
- Ritardo nello sviluppo psicomotorio
- Problemi di salute mentale
- Difficolta di apprendimento
- Problemi di linguaggio
- Ritardi nella crescita ossea
- Difficolta nella deambulazione
- Cambiamenti nella forma delle ossa
- Malformazioni del sistema muscolo-scheletrico
- Aumento del rischio di fratture
- Deformita delle articolazioni
Quali sono le complicazioni possibili della patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia?
fonte www.slideshare.net cdn.slidesharecdn.com
Le complicazioni possibili della patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia sono:
– Problemi ortopedici: disabilita motoria, deformazioni articolari, scoliosi, dolori articolari, difficolta nell esecuzione di movimenti, difficolta nella deambulazione.
– Problemi neurologici: disturbi dello sviluppo, ritardo mentale, deficit cognitivi, problemi di apprendimento, disturbi della memoria, disturbi di comportamento.
– Problemi respiratori: polmonite, apnea del sonno, bronchite, asma.
– Problemi di salute generale: problemi allo stomaco, mal di testa, infezioni delle vie urinarie, problemi alla pelle.
Qual è l incidenza della patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia?
La displasia epifisaria multipla e la pseudoacondroplasia sono considerate tra le piu comuni malattie genetiche ossee del bambino. Sono entrambe causate da mutazioni nel gene FGFR3, che regola la crescita delle ossa. La prevalenza di queste malattie e stimata tra 1/25.000 e 1/50.000 nati, a seconda della popolazione considerata.
Quali sono le misure preventive per la patologia Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia?
Misure preventive contro la Displasia epifisaria multipla e la Pseudoacondroplasia:
1. Monitorare regolarmente la crescita e lo sviluppo del bambino.
2. Mantenere un alimentazione sana ed equilibrata.
3. Prevenire eventuali infezioni o lesioni alle articolazioni.
4. Evitare attivita fisiche o sportive che possano mettere a dura prova le articolazioni.
5. Non esporre il bambino a temperature estreme.
6. Tenere sotto controllo i livelli di calcio e vitamina D nel sangue.
7. Mantenere una buona postura e una buona mobilita delle articolazioni.
8. Fare regolarmente degli esercizi di rafforzamento muscolare.
Termini correlati
- revisioni della letteratura medica
- anomalie congenite
- malattia genetica
- sindrome di durrer
- pseudoacondroplasia
- disturbo osseo
- terapia chirurgica
- displasia epifisaria multipla
- displasia delle ossa
- Displasia epifisaria multipla e pseudoacondroplasia