[fttm_image content=”patologia medica ASSA” title=”aneurisma aortico patologia medica” size=”medium” featured=”2″]
Patologia conosciuta come: “aneurisma aortico”.
ASSA è una patologia medica poco conosciuta, anche se è una delle condizioni neurologiche più comuni. Si tratta della Sindrome da Atassia con Saccade Anomale, o ASSA, una patologia rara che colpisce il sistema nervoso centrale. La sindrome è caratterizzata da una saccade anomala, un movimento oculare involontario, insieme ad atassia, una perdita di coordinamento muscolo-scheletrico.
I sintomi di ASSA iniziano solitamente prima dei cinque anni e comprendono saccade anomale, atassia, difficoltà nella deambulazione, difficoltà nella parola e disturbi visuo-spaziali. I sintomi di ASSA possono variare da lievi a gravi e possono persino peggiorare con il tempo.
Le cause della sindrome ASSA non sono ben comprese, ma si ritiene che sia dovuta a una mutazione genetica. I geni coinvolti nella patologia sono noti, ma non è ancora chiaro come questi geni causino la sindrome.
Non c’è una cura per ASSA, ma ci sono alcuni trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi. Questi trattamenti possono includere terapia fisica, terapia occupazionale, terapia comportamentale, farmaci per il controllo dei movimenti e trattamenti chirurgici.
È importante che le persone affette da ASSA ricevano una diagnosi precoce e un trattamento immediato. La diagnosi precoce può prevenire o ritardare alcuni dei sintomi più gravi ed è fondamentale per aiutare le persone a vivere più a lungo e meglio.
ASSA domande e risposte
Quali sono i sintomi comuni della patologia ASSA?
fonte www.tuttofarma.it
I sintomi piu comuni della patologia ASSA (Artrite Settica Sieronegativa Acuta) includono: dolore articolare, gonfiore, calore e arrossamento nell area interessata, rigidita articolare, febbre, mal di testa, debolezza e stanchezza generali.
Quali sono le cause della patologia ASSA?
fonte www.uppa.it
L’ASSA (Atassia Spinocerebellare Autosomica Recessiva) e una malattia genetica che puo causare disabilita motoria progressiva. Si tratta di una patologia genetica rara, che si presenta quando entrambi i genitori trasmettono il gene mutato al figlio. Il gene responsabile della malattia e localizzato sul cromosoma 15. L ASSA puo causare disturbi del movimento, come atassia, tremori, coordinazione e controllo muscolare, disturbi del tono muscolare, difficolta a parlare o comprendere il linguaggio, problemi di equilibrio, problemi di memoria e problemi di apprendimento.
Quanto è grave la patologia ASSA?
La patologia ASSA e una grave malattia neurologica rara caratterizzata da una progressiva degenerazione dei neuroni. La patologia e causata da una mutazione genetica ed e caratterizzata da una serie di complicazioni neurologiche e motorie, tra cui disturbi cognitivi, disturbi del tono muscolare, disturbi della coordinazione, atassia, problemi di comunicazione, problemi di alimentazione e problemi respiratori. La patologia puo progredire rapidamente e la prognosi e spesso sfavorevole.
Quali sono i trattamenti disponibili per la patologia ASSA?
fonte www.yumpu.com img.yumpu.com
I trattamenti disponibili per la patologia ASSA (Artrite Sistemica Sieronegativa) includono:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
- Farmaci corticosteroidi
- Farmaci biologici
- Terapia fisica
- Interventi chirurgici
Esistono dei trattamenti preventivi per la patologia ASSA?
fonte www.slideshare.net cdn.slidesharecdn.com
Si, esistono alcuni trattamenti preventivi per la patologia ASSA, come l esercizio fisico regolare, un alimentazione sana ed equilibrata, una regolare attivita di stress-management e un adeguato riposo. E inoltre importante evitare l esposizione a fattori di rischio conosciuti, come l uso di sostanze stupefacenti, l abuso di alcool o l esposizione a composti chimici nocivi.
Qual è il periodo di incubazione della patologia ASSA?
fonte www.slideshare.net image.slidesharecdn.com
Il periodo di incubazione della patologia ASSA (Acalasia Sfinterica Sintomatica Autonoma) e solitamente lungo, variabile da alcune settimane a vari mesi.
Quali sono le complicanze della patologia ASSA?
Le complicanze della patologia ASSA possono essere:
- Infiammazione cronica delle articolazioni
- Deformita delle articolazioni
- Anomalie scheletriche
- Problemi di sviluppo intellettivo
- Alterazioni della funzione cardiaca
- Problemi respiratori
- Malformazioni degli organi interni
- Gravi carenze nutrizionali
- Infertilita
Quali sono i fattori di rischio della patologia ASSA?
fonte it.scribd.com imgv2-1-f.scribdassets.com
Fattori di rischio principali della patologia ASSA:
- Eta – il rischio aumenta con l eta
- Genetica – la patologia ASSA e spesso ereditata da uno o entrambi i genitori
- Stile di vita – fattori come l esercizio fisico, l alimentazione sana, la gestione dello stress e l evitare di fumare possono ridurre il rischio
- Ambiente – l esposizione a particolari agenti inquinanti, come pesticidi, metalli pesanti e solventi organici, puo aumentare il rischio
- Malattie – alcune malattie croniche come diabete, ipertensione e malattie renali possono aumentare il rischio di sviluppare la patologia ASSA
Quanto è diffusa la patologia ASSA?
fonte m.facebook.com encrypted-tbn0.gstatic.com
La patologia ASSA (Atassia Spinocerebellare di Tipo A) e una rara malattia neuromuscolare ad ereditarieta autosomica recessiva, con una prevalenza stimata di 1/50 000-100 000. Questa patologia provoca un atrofia progressiva dei nervi motori, che porta a sintomi quali atassia, disartria, iperreflessia ed altri problemi. Si tratta di una malattia rara e complessa che puo essere difficile da diagnosticare.
Esistono degli esami per diagnosticare la patologia ASSA?
Si, esistono degli esami per diagnosticare la patologia ASSA, come ad esempio la valutazione otorinolaringoiatrica, l ecografia cervicale, la TAC, la RMN, l elettromiografia e l esame del sangue.
Termini correlati
- trattamento
- farmaci per l assa bifosfonati
- ricerca
- malattia di assa cure
- immunomodulatori
- artroplastica
- sintomi
- borsite sacroiliaca terapia
- assa ankylosing spondylitis sintomi
- ASSA
Altre Patologie
- embrio fetopatia da antagonisti della vitamina k
- emofilia a esordio precoce
- trattamento dell ittiosi epidermolitica superficiale
- manifestazioni cliniche
- keratosi palmoplantare transgrediens et progrediens
- Adenoma ipofisario silente
- prevenzione della fruttosuria
- deformazione delle dita
- trattamenti medici
- trattamento