Un ambulatorio oculistico consiste in uno spazio attrezzato all’interno del quale un medico specialista, noto come oculista, svolge attività di diagnosi e di cura per le patologie relative all’occhio e alla vista.
Più in particolare, un oculista è quel medico che si occupa di diagnosticare e curare (ma anche di prevenire) i disturbi legati all’occhio. Questo specialista prescrive anche gli esami necessari ad una diagnosi più accurata, in ordine a prescrivere poi la terapia migliore, e diagnostica i disturbi della vista, prescrivendo eventualmente le lenti correttive.
Per poter diagnosticare o prevenire eventuali problemi e disturbi all’occhio è necessaria una visita oculistica generale e approfondita, garantita dai nostri ambulatori oculistici con personale esperto e qualificato.
Le prestazioni di un ambulatorio oculistico
La salute dei tuoi occhi è importante per preservare la propria capacità visiva, necessaria per la qualità di vita e l’autonomia personale.
Ovviamente, per mantenerla ed evitare eventuali problemi, è importanti sottoporsi a controlli medici periodici mirati a prevenire e diagnosticare l’insorgere di malattie e patologie invalidanti e lo potrai fare attraverso le prestazioni offerte dal nostro ambulatorio oculistico.
Grazie a una visita oculistica specialistica, si riescono a diagnosticare malattie degli occhi curabili, che possono invece portare alla cecità se non scoperte, diagnosticate e curate in tempo. Si possono inoltre diagnosticare manifestazioni oculari di malattie sistematiche o segni di tumore.
Ma quali sono le attrezzature che possiamo trovare in un ambulatorio oculistico?
La tipologia di strvisitaumenti può variare a seconda della grandezza e delle prestazioni offerte all’interno dello studio. In generale, un buon ambulatorio oculistico ben attrezzato è dotato di strumenti come:
- Topografo: Consiste in uno strumento che valuta lo stato di salute della cornea, ed è utilizzato per la diagnosi di particolari patologie riferibili alla stessa.
- Biometro: Permette di preparare all’intervento per la cataratta.
- Autorefrattometro: Questo strumento molto comune negli ambulatori oculistici consente di valutare alcuni disturbi della vista molto comuni, come per esempio la miopia, l’astigmatismo, l’ipermetropia, e anche di supportare la diagnosi della cataratta.
- Laser: Gli ambulatori oculistici più avanzati e completi possono anche essere dotati di strumenti laser predisposti al trattamento di malattie dell’occhio, quali cataratta, trattamento contro il distacco della retina e via dicendo.
- Pneumotonometro: Questo strumento misura con precisione la pressione interna all’occhio, ed è molto importante, ad esempio, per prevenire patologie come il glaucoma.
- Perimetro computerizzato: Questo strumento è usato dall’oculista per la misurazione del campo visivo, ed aiuta, ad esempio, la diagnosi di patologie quali l’infiammazione del nervo ottico o il glaucoma.
- OCT: Lo strumento in questione consente di rilevare le alterazioni della retina.
Cosa garantisce un ambulatorio oculistico?
Un ambulatorio oculistico può erogare un numero differente di prestazioni, tenendo conto anche della sua grandezza e delle sue specializzazioni. In ogni caso, le prestazioni più classiche di un ambulatorio oculistico sono le seguenti:
- VISITA OCULISTICA COMPLETA
Questa visita permette di prevenire eventuali patologie dell’occhio, ma anche di diagnosticare, ad esempio, disturbi visivi o malattie dell’occhio.
Essa consiste nella raccolta dell’anamnesi del paziente e nell’esame obiettivo, esame dell’acuità visiva (noto semplicemente come esame della vista), autorefrattometria, che permette di poter valutare eventuali difetti della refrazione oculare, esame della pressione oculare e biomicorscopia, ovvero esame a ingrandimento di tutte le parti dell’occhio.
Questa visita, molto completa, è di carattere generale ed eventualmente prodromica a visite di secondo livello (c.d. specialistiche) per diagnosticare malattie sospettate.
- VISITA DEL FONDO OCULARE
Questo esame permette di studiare il fondus oculi, ovvero la parte retrostante dell’occhio, grazie ad uno strumento preposto (oftalmoscopio), per diagnosticare eventuali patologie del nervo ottico, corpo vitreo o della cornea.
- ESAME DELLA PRESSIONE DELL'OCCHIO
- LAVAGGIO DELLE VIE LACRIMALI
- ESAME DEL CAMPO VISIVO
- VISITE DIAGNOSTICHE SPECIALISTICHE
- VISITE PRE-OPERATORIE
Ma quando è opportuno effettuare una visita oculistica?
Si consiglia di seguire periodicamente, a prescindere da eventuali problemi preesistenti, controlli oculistici di routine.
Nei bambini, ad esempio, si consiglia in assenza di sintomatologia, di effettuare una visita oculistica entro i 3 anni, prima dell’ingresso alla scuola elementare e poi a 12 anni.
Diciamo, che in età prescolare e adolescenziale si consiglia un controllo ogni 1-2 anni. Mentre in età adulta, si consiglia fino ai 39 anni, una visita oculistica ogni 5 anni in caso di familiarità a patologie oculari, a partire da 40 anni ogni 2 anni e a partire da 60 anni ogni anno.
Costo visita oculistica
Indicare il costo preciso di una prestazione oculistica non è possibile, poiché queste voci possono modificarsi profondamente a seconda del tipo di ambulatorio al quale si fa riferimento, della città, del fatto che la prestazione sia erogata privatamente o tramite fondo sanitario o Sistema Sanitario Nazionale.
In ogni caso, ecco una indicazione media dei prezzi delle prestazioni oculistiche.
- Visita oculistica semplice: dai 50 ai 100 euro circa.
- Visita oculistica completa: i costi variano molto, dagli 80 euro fino a centinaia di euro, con un costo medio di circa 110 euro a seconda anche del tipo di prestazioni che sono incluse all’interno della visita oculistica.
- Controllo oculistico a distanza di poche settimane dalla prima visita: circa 50 euro.
- Visita oculistica pediatrica: i costi possono variare dagli 80 ai 150 euro circa.
- Pronto soccorso oculistico: da 50 euro in su.
- Visita oculistica pre-operatoria: dai 100 euro.
- OCT per la diagnosi di malattie come maculopatie e malattie della retina: dagli 80 euro.
- Esame del campo visivo: dagli 80 euro.
- Ecografia oculare: dai 120 euro.
- Intervento per cataratta (privatamente): dai 1700 euro ad occhio.
Ovviamente, si tratta di costi orientativi poi in base al tipo di prestazione richiesta e all’esperienza dei tecnici potrebbero esserci delle variazioni.
Contattaci per richiedere una consulenza personalizzata e per effettuare una visita approfondita, non rischiare fai dei controlli periodici alla vista per evitare o prevenire qualsiasi problema.
La tua salute è la cosa più importante
Altri Specialisti
Ambulatori.it e dati di consultazione
- 17Questo articolo:
- 22833Totale letture:
- 868Letture odierne:
- 1068Letture di ieri:
- 2846Letture scorsa settimana:
- 7088Letture scorso mese:
- 13160Totale visitatori:
- 331Oggi:
- 431Ieri:
- 1321La scorsa settimana:
- 3299Visitatori per mese:
Patologie
- Ribosiduria da AICA: una patologia da non sottovalutare
- Malattia di Adane: la Battaglia Contro un Insidia Ostinata.
- Ittiosi Esfoliativa Autosomica Recessiva: Una Patologia Medica da Non Sottovalutare
- Sindrome da Deficit di Ohdo della Resonance Magnetica a Risonanza Spettrale
- Malattia Neurotrofica della Cornea