L’ambulatorio cardiologico è un struttura specializzata di medicina, gestito da uno specialista in cardiologia dove i pazienti possono trovare supporto per effettuare tutti i controlli necessari a valutare, diagnosticare e curare le principali patologie relative al sistema cardiocircolatorio.
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa del trattamento e della cura di malattie e patologie cardiologiche, in modo particolare di pazienti con cardiopatie ad alto rischio che hanno bisogno di supporto da parte di uno specialista.
Quando si consiglia una visita cardiologica?
La visita cardiologica solitamente viene consigliata nei casi in cui il paziente abbia sintomi quali dolore toracico, respirazione faticosa a riposo o sotto sforzo, svenimenti, giramenti di testa, palpitazioni o riduzione della forza in generale; oppure nei casi in cui il paziente presenti patologie croniche a livello cardiaco.
Cerchiamo di capire i casi in cui è necessario rivolgersi a un ambulatorio cardiologico e quali sono gli esami da svolgere.
Ambulatorio di Cardiologia
Nell’ambulatorio cardiologico sarà possibile consultare il cardiologo, effettuare una prima visita cardiologica con elettrocardiogramma e le successive nonché indagini diagnostiche e strumentali a scopo sia preventivo che di consulto per accertarsi dell’esistenza di eventuali patologie esistenti.
La salute del sistema cardiocircolatorio è un fattore primario per il benessere dell’intero organismo. Proprio per questo rivolgersi ad un ambulatorio cardiologico permette di trovare uno specialista dedicato e tutti gli strumenti necessari all’accertamento preventivo o diagnostico.
Chi si rivolge ad un ambulatorio cardiologico cerca un punto di riferimento efficiente e attrezzato dove poter compiere un’analisi accurata dello stato di salute e da cui venir indirizzato per ulteriori accertamenti in caso di necessità.
Qui si potrà effettuare una prima visita specialistica oppure prenotare direttamente gli esami strumentali richiesti, ad esempio, dal medico di base o di medicina generale.
La visita presso un ambulatorio cardiologico offre diversi tipi di procedure e accertamenti volti a studiare e analizzare il quadro clinico del paziente. In molti casi, si richiede anche un day hospital cardiologico, che non necessita un ricovero e offre le seguenti prestazioni:
- Coronorografia
- Posizionamento o sostituzione pacemaker
- Sostituzione di defibrillatore
- Cardioversione elettrica
Inoltre, presso l’ambulatorio cardiologico si può richiedere anche il servizio di consulenza infermieristica cardiologica, in cui l’infermiere fornirà informazioni ai pazienti cardiologici sullo stile di vita da seguire, sulla dieta, sull’assunzione di farmaci prescritti e sulle regole igieniche.
Quali servizi offre un ambulatorio cardiologico?
Nell’ ambulatorio cardiologico sarà possibile effettuare un check-up completo partendo da una visita con lo specialista in cardiologia che valuterà l’eventuale necessità di ulteriori approfondimenti che potranno essere effettuati sempre nell’ambulatorio senza ulteriore dispendio di tempo ed energie.
Ecco di seguito alcuni degli esami cardiologici strumentali a disposizione degli utenti:
- Elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo
- Ecocardiogramma per studiare il cuore e i vasi sanguigni limitrofi
- Ecodoppler
- Holter 24 ore per monitorare il comportamento del cuore durante l'arco di tutta la giornata
I costi dei servizi dell’ambulatorio variano a seconda della tipologia partendo dalla semplice visita cardiologica fino agli esami strumentali. Tutte le prestazioni dell’ambulatorio assicurano al paziente tempi di attesa minimi, attrezzature all’avanguardia e possibilità di avere prestazioni assicurate con le principali compagnie.
Grazie a una fitta rete ambulatoriale, l’ambulatorio cardiologico fornisce supporto e collegamento con gli altri specialisti eventualmente interessati nella cura del paziente e con le altre figure di assistenza medico-sanitaria come ad esempio infermieri o terapisti laddove ce ne fosse necessità.
Questi centri, proprio grazie alla loro impronta globale, svolgono un ruolo di primaria importanza nella prevenzioni delle principali malattie cardiovascolari combattendo i fattori di rischio più presenti come diabete, fumo e ipertensione grazie alla collaborazione con una rete di professionisti di comprovata esperienza.
Centro di cardiologia
In cosa consiste una visita cardiologica?
Per visita cardiologica si intende un controllo specialistico con lo scopo di produrre una diagnosi relativa a un eventuale problema di natura cardiologica.
Solitamente, viene eseguita in un ambulatorio cardiologico con conseguente esame elettrocardiografico, così da capire la situazione generale e se dover effettuare controlli più specifici.
Quali sono le analisi del sangue per il cuore?
Il checkup cardiaco non è altro che un pacchetto di analisi ed esami cardiaci in grado di verificare lo stato del cuore e prevenire eventuali patologie e malattie cardiache.
Si tratta di esami mirati con lo scopo di analizzare e monitorare i parametri della coagulazione, del profilo lipidico e della funzionalità del muscolo cardiaco.
Il controllo si suddivide in due tipologie:
- Cardiovascolare Base in cui sono inclusi emocromo, glicemia, trigliceridi, colesterolo, fibrinogeno, proteina C reattiva e omocisteina.
- Cardiovascolare Plus in cui vengono aggiunti anche esami più specifici.
Quali sono gli esami svolti in un ambulatorio cardiologico
Si consiglia di svolgere esami cardiologici nei casi in cui si avverte una certa sintomatologia e periodicamente per chi soffre di patologie cardiache.
Un ambulatorio cardiologico offre i seguenti esami:
- Elettrocardiogramma
- Visita Cardiologica completa
- Ecocardiogramma
- Test sotto sforzo
- Holter cardiaco e pressorio
- Ecodoppler dei tronchi sovraortici
Come si chiama l'esame del sangue per capire se c'è un infarto in corso?
Troponina è il test utilizzato che specifica in maniera più approfondita i marcatori cardiaci. L’aumento di questo marcatore può aiutare a capire e a fare una diagnosi di infarto.
Come vestirsi per una visita cardiologica?
Si consiglia di vestirsi comodi, con abiti morbidi e larghi, non aderenti. Queta scelta ha un duplice scopo: da una parte rende evidente la presenza dell’apparecchio e dall’altra evita che gli elettrodi vengano schiacciati con il rischio quindi di dare falsi risultati.
La tua salute è la cosa più importante
Altri Specialisti
Ambulatori.it e dati di consultazione
- 32Questo articolo:
- 22828Totale letture:
- 863Letture odierne:
- 1068Letture di ieri:
- 2841Letture scorsa settimana:
- 7083Letture scorso mese:
- 13159Totale visitatori:
- 330Oggi:
- 431Ieri:
- 1320La scorsa settimana:
- 3298Visitatori per mese:
Patologie
- Atresia del Seno Coronarico: Un Anomalia Congenita dei Dotti Arteriosi
- Neoplasia Germinale Disgerminale a Cellule Germinali
- Ribosiduria da 5-amino-4-imidazolcarbossamide.
- Disturbi del Movimento da Malattia Neurodegenerativa: Un Approccio Multidisciplinare.
- Malattia da accumulo lisosomiale della galattosialidosi