[fttm_image content=”patologia medica Epilessia mioclonica infantile familiare” title=”crisi epilettiche infantili patologia medica” size=”medium” featured=”2″]
Patologia conosciuta come: “crisi epilettiche infantili”.
L’epilessia mioclonica infantile familiare (EMIF) è una rara forma di epilessia caratterizzata da crisi miocloniche e generalizzate. Si tratta di una malattia ereditaria, che colpisce in particolare i bambini, ma può anche comparire in età adulta. È causata da mutazioni nei geni SCN1A, SCN2A, GABRG2 e GABRA1, localizzati sul cromosoma 2.
I sintomi più comuni dell’EMIF sono le crisi miocloniche, che si presentano come brevi contrazioni muscolari incontrollabili, di solito associate a sintomi come perdita di coscienza, stress, ansia e confusione. Le crisi possono essere generalizzate o localizzate, a seconda della parte del cervello colpita.
Le crisi epilettiche possono essere accompagnate da altri sintomi, come l’iperattività, l’ansia, la depressione e i disturbi della memoria. Inoltre, alcuni pazienti possono presentare sintomi comportamentali, come la difficoltà a concentrarsi, l’irrequietezza o l’aggressività.
La diagnosi dell’EMIF viene effettuata attraverso l’analisi dei sintomi, un esame neurologico, elettroencefalogramma e una storia familiare. La terapia farmacologica è il trattamento di scelta, ma può essere accompagnata da interventi di supporto, come la psicoterapia, la terapia occupazionale e la terapia comportamentale.
L’EMIF è una malattia cronica, ma non letale, che può essere gestita con successo con un trattamento adeguato. La prognosi e la qualità di vita dei soggetti affetti dall’EMIF possono essere migliorate con un attento monitoraggio da parte del medico e un’adeguata terapia.
Epilessia mioclonica infantile familiare domande e risposte
Che cos è l Epilessia mioclonica infantile familiare?
fonte www.sanitainformazione.it
L Epilessia mioclonica infantile familiare e una forma di epilessia che colpisce bambini da 0 a 4 anni. Si manifesta con movimenti mioclonici involontari, ossia rapide contrazioni muscolari che si verificano in modo intermittente. I sintomi possono variare da lievi a severi, includendo convulsioni tonico-cloniche, che possono provocare perdita di coscienza. La causa di questa forma di epilessia e un difetto genetico, che puo essere trasmesso da entrambi i genitori.
Quali sono i sintomi della patologia Epilessia mioclonica infantile familiare?
fonte www.malattierare.eu
I sintomi della patologia Epilessia mioclonica infantile familiare sono soprattutto mioclonie (contrazioni muscolari involontarie) e atassia (mancanza di coordinazione muscolare) che iniziano nei primi anni di vita. Altri sintomi possono includere disturbo dell apprendimento, disturbi della parola, basso tono muscolare, difficolta di coordinazione dei movimenti, disturbi della visione, crisi epilettiche e ritardo mentale.
Quali sono le cause dell Epilessia mioclonica infantile familiare?
fonte it.wikipedia.org upload.wikimedia.org
L Epilessia mioclonica infantile familiare (EMIF) e una forma di epilessia che colpisce bambini di eta inferiore ai 3 anni. La causa principale della EMIF e una mutazione genetica che puo essere trasmessa da uno o entrambi i genitori. Le mutazioni possono causare una alterazione dei circuiti neuronali che aumentano la suscettibilita all insorgenza di crisi epilettiche. Altre possibili cause di EMIF sono legate a problemi metabolici o a malattie genetiche.
Come viene diagnosticata l Epilessia mioclonica infantile familiare?
fonte issuu.com image.isu.pub
La Epilessia mioclonica infantile familiare viene diagnosticata attraverso un esame clinico dettagliato, che include l anamnesi, un esame neurologico, test di laboratorio e una risonanza magnetica. La diagnosi viene inoltre confermata da una storia familiare di epilessia e da disturbi neurologici.
Quali sono i trattamenti più comuni per l Epilessia mioclonica infantile familiare?
fonte www.doveecomemicuro.it assets.doveecomemicuro.it
I trattamenti piu comuni per l Epilessia mioclonica infantile familiare sono: terapia farmacologica, dieta chetogenica e chirurgia refrattaria. La terapia farmacologica prevede l utilizzo di farmaci antiepilettici, come l acido valproico o il fenobarbital, per controllare le convulsioni. La dieta chetogenica e una dieta a basso contenuto di carboidrati e ricca di grassi che puo ridurre il numero di convulsioni. La chirurgia refrattaria e un intervento chirurgico nel quale vengono rimossi i tessuti cerebrali responsabili delle crisi epilettiche.
Quali sono i possibili effetti collaterali dei trattamenti per l Epilessia mioclonica infantile familiare?
fonte associazionevivilepilessiaincampania.blogspot.com 4.bp.blogspot.com
I possibili effetti collaterali piu comuni dei trattamenti per l Epilessia Mioclonica Infantile Familiare (EMIF) includono insonnia, ansia, cambiamenti nell umore, irritabilita, sonnolenza, disturbi gastrointestinali, dolore muscolare e di testa, aumento di peso, problemi alla vista, problemi al fegato, allergie ed effetti collaterali neurologici. Altri effetti collaterali meno comuni possono includere nausea, vomito, vertigini, confusione, tremori e convulsioni.
Quali sono i fattori di rischio per l Epilessia mioclonica infantile familiare?
fonte docenti.unimc.it encrypted-tbn0.gstatic.com
I principali fattori di rischio per l Epilessia Mioclonica Infantile Familiare (EMIF) sono ereditarieta, eta e mutazioni genetiche. Queste condizioni possono aumentare la probabilita che un individuo sviluppi EMIF. La maggior parte delle persone che soffrono di EMIF ha una storia familiare di questa condizione. La malattia viene solitamente diagnosticata nei primi anni di vita, ma puo verificarsi in qualsiasi momento della vita. Le mutazioni genetiche sono un altro fattore di rischio per l EMIF. Alcune persone nate con una forma di mutazione genetica sono piu suscettibili allo sviluppo di EMIF.
Qual è la prognosi per l Epilessia mioclonica infantile familiare?
La prognosi per l Epilessia Mioclonica Infantile Familiare e variabile e generalmente buona. La maggior parte dei bambini e degli adulti con questa condizione vivono una vita relativamente normale. La gestione dei sintomi puo essere complessa e, per alcune persone, puo richiedere farmaci o la chirurgia. Tuttavia, con una corretta gestione, e possibile controllare la maggior parte dei sintomi e ottenere una buona qualita di vita.
Termini correlati
- epilessia mioclonica infantile familiare
Altre Patologie
- diagnosi precoce
- malattia artrogriposi multipla congenita
- difficolta di apprendimento
- terapia per elastoma giovanile di weidman
- Anadisplasia metafisaria
- sintomi dell insufficienza gonadotropica
- dismorfismo facciale alterazione delle caratteristiche del viso
- prognosi dell encefalite equina dell ovest
- epilessia familiare benigna
- difetto del metabolismo degli amminoacidi a catena ramificata